Strada A Servizio Del Magazzino 13.2, Interporto Di Bologna
Strada a servizio del magazzino 13.2, Interporto di Bologna
Infrastrutture

Strada a servizio del magazzino 13.2, Interporto di Bologna

Realizzazione opere di urbanizzazione

Da novembre 2017 a inizio luglio 2018 sono state svolte le opere necessarie per la realizzazione di una strada a servizio del magazzino 13.2 e dei relativi sottoservizi e fognature presso l’interporto di Bologna, nel comune di Bentivoglio.

Guarda il timelapse dei lavori…

  • Periodo
    2017-2018
  • Durata lavori
    9 mesi
  • Committente
    Interporto Bologna S.p.A.
  • Importo Lavori
    €655.000,00
  • Luogo
    Interporto, Bentivoglio (Bologna)
Casello Autostradale “Sasso Marconi Nord”
Casello autostradale “Sasso Marconi Nord”
Infrastrutture

Casello autostradale “Sasso Marconi Nord”

Apertura nuovo casello autostradale in località Burgonuovo, Sasso Marconi (Bologna) – Autostrada A1 Milano-Napoli

Dopo un anno di lavori, Sapaba ha reso possibile il 18 dicembre 2017, l’apertura del nuovo casello autostradale di Sasso Marconi Nord in località Borgonuovo. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato le autorità locali e i delegati di Autostrade per l’Italia, che hanno illustrato costi, tempi, tariffe di percorrenza, modalità di accesso e tutti i dettagli di un’opera molto attesa dalla comunità locale per ridurre il traffico del nodo di Casalecchio e per migliorare i tempi di percorrenza dei veicoli in transito sulla Porrettana tra Bologna e Sasso Marconi.

Il casello, dotato di due piste di entrata e uscita, è accessibile solo con Telepass (si tratta del primo in Italia transitabile esclusivamente con una tecnologia wireless come il Telepass), ed è stato dedicato a Guglielmo Marconi, che proprio da queste parti (a Villa Griffone, nella frazione di Pontecchio) sperimentò la possibilità di comunicare senza-fili a grande distanza.

  • Periodo
    2017
  • Durata lavori
    12 mesi
  • Committente
    Pavimental
  • Luogo
    Località Borgonuovo, Bologna
Comparto C4 Zola Predosa
Comparto C4 Zola Predosa
Infrastrutture

Comparto C4 Zola Predosa

Un intervento di riqualificazione nel comune bolognese

Zola Predosa è adagiata fra la pianura e le colline sormontate dal Monte Capra e dal Monte Rocca. Moderno centro induastriale e agricolo, posto a 12 km di distanza dal centro di Bologna, Zola Predosa è un comune dell’Area Metropolitana bolognese che confina con Bologna, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Crespellano e Anzola Emilia.

Dal 2014 fa parte dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, la più grande fra le unioni dell’area metropolitana di Bologna, con una popolazione di oltre 110 mila abitanti e oltre 850 dipendenti.

E noi…

Abbiamo contribuito alla trasformazione di un’area dismessa e degradata ormai da anni in un nuovo e moderno centro residenziale.

Oltre alla realizzazione dei sottoservizi basilari per un comparto edilizio (fognature, reti elettriche, telefoniche, fibra ottica, pubblica illuminazione, strade e marciapiedi) ci siamo occupati della costruzione della nuova stazione ferroviaria, del servizio ferroviario metropolitano lungo la linea Casalecchio – Vignola, e del sottopasso ferroviario pedociclabile. I lavori sono stati eseguiti con ATI costituita da Sapaba (Mandataria) e Coop. Costruzioni.

  • Periodo
    2007-2009
  • Durata lavori
    24 mesi
  • Dimensione
    80.000 m2
  • Committente
    Consorzio C4
  • Progettisiti
    Ing. Baietti Ing. Stagni
  • Importo complessivo
    9.935.000,00 EUR
  • Luogo
    Via delle Officine Zola Predosa Bologna
Urbanizzazione Bologna Business Park
Urbanizzazione Bologna Business Park
Infrastrutture

Urbanizzazione Bologna Business Park

Perfetta armonia tra architettura e ambiente

Gli edifici del Bologna Business Park, dalle linee architettoniche leggere e moderne, sono concepiti per catturare la luce e godere della vista sul parco. Ampie vetrate, doppie altezze e spazi comuni accolgono i fruitori in un ambiente elegante ed efficente allo stesso tempo.

Due le tipologie di edifici:Edificio a “T” ed Edificio a “L”. Entrambe le soluzioni assicurano massima frazionabilità consentenedo di soddisfare differenti esigenze, da un unico fruitore fino a molteplici utilizzatori.

Il progetto ha ricercato fin dall’inizio la massima vivibilità degli spazi e degli ambienti: in un’area complessiva di 80.000 mq dei quali 35.000 mq di verde, con all’interno 2km di strade ed un totale di più di 900 posti auto, sorgono nove edifici realizzati in un’ottica di risparmio energetico.

Questi ultimi infatti, in apparenza ognuno uguale all’altro, sono invece stati progettati e orientati in modo da non avere mai un incidenza diretta del sole all’interno dei locali: è in quest’ottica di efficienza e vivibilità che si è inserita con preponderanza la scelta di una copertura in grado di mantenere ai massimi livelli gli standard qualitativi.

E noi…

Abbiamo realizzato le opere di Urbanizzazione Primaria per l’intervento di attuazione del P.I.P.  “Business Park – Aree CAAB annesse a Sud”.
Le opere di urbanizzazione oggetto dell’intervento hanno compreso la realizzazione della viabilità di accesso all’area (carrabile,ciclabile e pedonale), di tutte le opere tecnologiche sotterranee (impianti Enel, telefonia, distribuzione acqua e teleriscaldamento, illuminazione pubblica), delle reti di scolo delle acque reflue (bianche e nere), del verde pubblico attrezzato comprensivo di un lago artificiale, rivestito nelle sponde da ciottolato stuccato a cemento ed in generale di tutte le opere necessarie a rendere fruibile l’area.
Intorno al lago, al centro dell’area, è stata realizzata una staccionata con telai in legno squadrato bordati da rete montata su tondini metallici inanellati ai montanti lignei.

  • Periodo
    2006-2010
  • Durata lavori
    48 mesi
  • Dimensione
    208 m2
  • Committente
    Città Scambi S.r.l.
  • Progettisiti
    Ing. Rimondini
  • Importo complessivo
    5.492.000,00 EUR
  • Luogo
    Via Dei Trattati Comunitari Europei 1957-2007, Bologna