NUOVA SCUOLA MATERNA – COMPARTO C4 ZOLA PREDOSA
NUOVA SCUOLA MATERNA – COMPARTO C4 ZOLA PREDOSA
Ludico educativa, Ludico, COSTRUZIONI

NUOVA SCUOLA MATERNA – COMPARTO C4 ZOLA PREDOSA

Nuova scuola materna – Comparto C4 Zola Predosa

Il progetto scaturisce dall’esigenza dell’Amministrazione Comunale di localizzare nel “Comparto C4” un nuovo polo scolastico per l’infanzia.

L’edificio destinato alla nuova Scuola Materna è il risultato dell’intervento demolizione e ricostruzione di un fabbricato esistente, destinato a fienile, di cui è stato previsto anche un parziale ampliamento per consentire l’inserimento degli spazi destinati ai servizi della scuola stessa, che ospita 3 sezioni (ca 80 bambini). L’intervento di demolizione e successiva ricostruzione del fabbricato esistente, non più adeguato sotto il profilo strutturale, ne ha comunque preservato i caratteri tipologici principali, adeguando gli ambienti alle nuove funzioni previste.

Gli spazi interni per le attività educative (piazza, atelier), disposti nel volume principale, sono caratterizzati da ampie superfici vetrate e sono realizzati con particolare attenzione alla flessibilità d’uso degli ambienti.

La Scuola Materna dispone inoltre di un’ampia area esterna per le attività educative di ca 900 mq ed è totalmente priva di barriere architettoniche.

Guarda il time lapse dei lavori…

Stadio Renato Dall’Ara
Stadio Renato Dall’Ara
Ludico ricreativo, Ludico

Stadio Renato Dall’Ara

Il cuore sportivo della città

Lo stadio Renato Dall’Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall’Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l’Inter.

Ha una capienza di circa 38.000 posti a sedere: il settore dei distinti centrali è dominato dalla famosa Torre Maratona, la Curva Nord è intitolata a Giacomo Bulgarelli dal 2009 ed è il settore degli ultras del Bologna, la curva Sud San Luca è riservata alle tifoserie ospiti.

E noi…

Nei primi giorni di Luglio 2015 il Bologna f.c. 1909 ci ha affidato i lavori di ristrutturazione di parte degli spazi e dei locali siti all’interno dello stadio.

Le aree soggette ad intervento sono state:
– rifacimento e ampliamento dello spogliatoio del Bologna con annesso nuovo ingresso al campo di gioco;
– restyling della sala stampa e della sala/terrazza Bernardini;
– realizzazione dell’ospitalità gold con vista e ingresso al campo;
– creazione di un bar sotto la torre Maratona.

Sicuramente la difficoltà maggiore riscontrata è stata data dalla tempistica di consegna delle aree, la prima giornata di campionato in casa era il 29 agosto e per quella data gli spogliatoi, la sala stampa e la terrazza Bernardini dovevano essere assolutamente pronte, mentre quindici giorni più tardi anche la Gold doveva ricevere la sua inaugurazione, infine il 27 ottobre si sono aperte le porte del bar al pubblico.
Ci siamo rimboccati le maniche e ce l’abbiamo fatta grazie ad un’organizzazione dettagliata e funzionale a tempi così ridotti e ricevendo, accompagnati  dai complimenti finali della Committente e della Direzione Lavori.
Ogni area è stata caratterizzata da particolari controsoffitti e vele in cartongesso valorizzate da luci a led incassate per creare “gole luminose”.
Affascinanti gli ingressi al campo dove abbiamo posato gradini prefabbricati in cemento di pregevole finitura.
Pavimenti in gomma, in ceramica e in pvc a listoni effetto legno hanno modernizzato gli ambienti, rinvigoriti da tinte colorate alle pareti.
Di nota, infine, la riqualificazione dei mattoni d’epoca faccia vista che si possono notare nella sala Bernardini e nel bar Maratona.

I lavori sono stati eseguiti con ATI costituita da TER Costruzioni (Mandataria) e Sapaba.

  • Periodo
    2015-2015
  • Durata lavori
    04 mesi
  • Committente
    Bologna F.C.
  • Progettisiti
    Arch. Gino Zalamella
  • Importo complessivo
    2.996.000,00 EUR
  • Luogo
    Via Andrea Costa 174, bologna
Fondazione Golinelli
Fondazione Golinelli
Ludico educativa, Ludico

Fondazione Golinelli

Per una società della conoscenza

La Fondazione Golinelli, nata a Bologna nel 1988, oggi rappresenta un esempio unico in Italia di fondazione privata totalmente operativa, ispirata al modello delle fondazioni filantropiche americane, che si occupa in maniera integrata di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società e con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

La Fondazione accoglie uno tra i più grandi laboratori sperimentali a fine didattico nel campo delle scienze e della tecnologia.

E noi…

Abbiamo realizzato il progetto architettonico che ha previsto il recupero dell’ex stabilimento industriale abbandonato “Sabiem” configurandosi come un intervento di rigenerazione e riqualificazione urbana. Arredo su misura, pareti vetrate, strutture metalliche, impianti di ultimissima generazione  controllati con domotica sofisticatissima hanno permesso alla Fondazione di ottenere il riconoscimento del Premio Urbanistica 2015 dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”.

I lavori sono stati eseguiti con ATI costituita da Sapaba e Coop. Costruzioni.

Per saperne di più: sito web Fondazione Golinelli

  • Periodo
    2014-2015
  • Durata lavori
    12 mesi
  • Committente
    Fondazione Marino Golinelli
  • Progettisiti
    Diverse Righe
  • Importo complessivo
    6.844.000,00 EUR
  • Luogo
    Via Paolo Nanni Costa 14 Bologna