Sapaba Rocchettamattei

Rocchetta Mattei

La magia della Rocchetta

Fu la dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore dell’elettromeopatica, pratica fondata sull’omeopatia.

Il 5 novembre 1850 viene posta la prima pietra della Rocchetta e già nel 1859 è considerata abitabile, tanto che Cesare Mattei non se ne allontana più. All’interno della Rocchetta il conte conduce una vita da castellano medievale e arriva addirittura a crearsi una corte, con tanto di buffone.

Di proprietà della Fondazione Carisbo di Bologna, ubicata a Grizzana Morandi (Bologna), è assoggettata al vincolo di interesse storico culturale con decreto del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali.

E noi…

Dal 2011 al 2014 abbiamo portato avanti i lavori di recupero e riqualificazione a fini museali del complesso monumentale con un impegno diretto e significativo nella gestione del cantiere. I lavori sono stati eseguiti con ATI costituita da Sapaba e Montanari.

Gli interventi progettati dallo Studio SGlab e da noi realizzati, in associazione temporanea di impresa, hanno riguardato le operazioni di restauro conservativo e di intervento di nuova edificazione ai fini di accogliere le nuove funzioni museali ed eventi di carattere culturale e sociale.

Gli elementi strutturali, la tipologia e la tecnologia degli interventi attuati sono molto diversificati dovendosi adattare ad un complesso monumentale esistente e caratterizzato da un aggregato molto eterogeneo per materiali, tecniche costruttive e periodi di esecuzione.

I lavori strutturali hanno previsto il consolidamento di murature in pietra mediante iniezioni di malta, applicazione di fibre di carbonio, betoncini, la demolizione e la nuova costruzione dei diversi piani di copertura e dei solai impiegando soluzioni in carpenteria metallica, strutture lignee e di calcestruzzo, il consolidamento di fronti rocciosi, l’esecuzione di opere paramassi e  scavi in roccia per creare nuovi vani dove nascondere, dato il contesto, ascensori e scale di emergenza.

Le opere interne hanno previsto il restauro degli apparati decorativi interni come pitture, arellati, sagramature, restauro di tele, il restauro di statue in pietra, l’esecuzione di nuove pavimentazioni in legno o in veneziana, la posa di rivestimenti e marciapiedi in pietra, gli infissi in ferro finestra, il restauro di apparati lignei (boiserie, portoni, finestre, etc.) e più in generale il restauro o la nuova esecuzione dei molteplici ornamenti che caratterizzano la Rocchetta Mattei e che la rendono così eccentrica.

  • Periodo
    2011-2014
  • Durata lavori
    36 mesi
  • Dimensione
    1.200 m2
  • Committente
    Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
  • Progettisiti
    Ing. Stagni
  • Importo complessivo
    11.485.000,00 EUR
  • Luogo
    Rocchetta Mattei, SP62, Grizzana Morandi BO